sabato 28 febbraio 2015

Le polpette di melanzane



Lepolpette di melanzane sono un aperitivo fonger burger vegetariano ed economico da fare che, se accompagnato a un’insalata, può essere servito anche come secondo piatto. La melanzana è un ortaggio prettamente estivo che però è disponibile in quasi tutti i periodi dell’anno. Si mangia quasi sempre cotta perché è attraverso la cottura che perde il gusto amaro che la contraddistingue quando è cruda. La melanzana ha la proprietà di assorbire i condimenti, tra cui l’olio, e anche per questo risulta particolarmente ricca e saporita. Le nostre polpette di melanzane sono fritte, ma chi preferisce può farle al forno e rendere così più leggero il piatto. L’ortaggio è originario dell’India – esistono molti documenti che parlano della coltivazione delle melanzane nel sud-est asiatico sin dalla preistoria – ed è arrivato in Europa agli inizi del Medioevo, probabilmente importato dagli arabi. Oggi la melanzana viene usata in tanti modi diversi ed è l’ingrediente principale di tanti piatti, come le parmigiana e la moussaka.



Tagliate le melanzane a pezzi grossolani, mettetele in una teglia da forno, spennellatele con l'olio di oliva e infornatele a 180 °C per 25 minuti. Lasciatele raffreddare all'interno di una scolapasta e strizzatele con le mani per eliminare l'acqua in eccesso.

Passate le melanzane al passaverdure e versate la polpa ottenuta in una ciotola. Aggiungete l'uovo leggermente sbattuto, 80 g di pangrattato e il parmigiano. Tritate finemente il prezzemolo, la menta e l'aglio, aggiungeteli agli altri ingredienti e amalgamate bene il tutto. Aggiustate di sale se necessario e lasciate risposare l'impasto per 10 minuti per far insaporire.


Riprendete l'impasto e modellate le polpette con i palmi delle mani: le polpette devono avere la misura di una noce. Passatele nel pangrattato e friggetele in olio bollente per pochi secondi o fino a doratura desiderata. Scolatele su carta paglia e servitele calde.




venerdì 27 febbraio 2015

Frittata con zucchine

INGREDIENTI:
  • 6 uova
  • 200 g di zucchine
  • 100 g di Galbanino
  • 30 g di burro Santa Lucia
  • 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • basilico fresco
  • sale e pepe

PREPARAZIONE:

Lavate le zucchine, tagliatele a rondelle sottili e fatele saltare in padella con il burro, salate, pepate e lasciate intiepidire. Nel frattempo in un'ampia ciotola sbattete le uova con una forchetta, aggiungete il formaggio Galbanino precedentemente tagliato a cubetti, il basilico sminuzzato grossolanamente e le zucchine saltate. In una pentola antiaderente fate sciogliere un noce di burro, versate il composto di uova e cuocete la frittata girandola da entrambi i lati finché non sarà ben dorata. Servite calda.

giovedì 26 febbraio 2015

I Muffins

I muffins sono dei tipici e soffici dolcetti americani o inglesi, il cui nome è di origine incerta: ci sono versioni che ipotizzano derivi dalla parola francese “moufflet”, una sorta di pane molto soffice, o da quella Germanica “muffe”, nome di una specie di torta. 
Come abbiamo accennato, esistono due tipi di muffin: americano (creato intorno al 1800) e inglese (creato nel X o XI secolo in Galles). 

I muffins americani, come quelli inglesi, possono essere dolci o salati, ma vengono preparati con lievito chimico in polvere (o bicarbonato), mentre quelli inglesi sono preparati con lievito madre o di birra.


Ingredienti per 12-14 muffins
Uova 2 intere e 1 tuorlo
Burro 180 g
Zucchero 200 g
Farina 380 g
Lievito chimico in polvereper dolci 1 bustina
Bicarbonato la punta di un cucchiaino
Sale 1 pizzico
Latte 250 ml
Limoni la buccia grattugiata di 1
Vaniglia 1 bacca



Accendete il forno a 180°. Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente e poi  ponetelo in una ciotola (1) e sbattetelo  energicamente con l’aiuto di un robot da cucina o con uno sbattitore elettrico assieme allo zucchero e ai semi di una bacca di vaniglia (2-3).


Aggiungete la scorza del limone grattugiata (4) e il sale, quindi sbattete ancora per qualche minuto, fino a che il composto risulti cremoso. In un contenitore versate il latte, poi aggiungete le uova intere (5) e il tuorlo e sbattetele con una forchetta (6).


Unite il composto di latte e uova, poco alla volta e sempre sbattendo, alla crema di burro e zucchero (7) e continuate fino a quando la consistenza risulterà ben liscia, gonfia e omogenea. Mischiate e setacciate in una ciotola la farina, il lievito e il bicarbonato (8) e uniteli poco alla volta e setacciandoli (9), al composto, fino a che il tutto risulterà cremoso e senza grumi (10).


Mettete l’impasto a cucchiaiate negli stampi da muffin (11) contenenti le pirottine di carta (oppure, se non avete le pirottine, imburrate e infarinate lo stampo stesso) fino a riempirli quasi al margine;  poneteli in forno per circa 20-25 minuti. A cottura avvenuta dei muffins, che dovranno risultare dorati, spegnete il forno e lasciateli riposare lì dentro per 5 minuti a sportello aperto, dopodiché potrete estrarli e lasciarli raffreddare completamente (12).



sabato 21 febbraio 2015

Le Crepes

Le crepes si prestano alla preoarazione di molte ricette appetitose. Queste frittatine molto sottili ottenute con una pastella di latte, uova e farina vanno cotte in una padellina anti aderente e poi farcite con un ripieno dolce come una crema al cioccolato con della frutta oppure salate e poi gratinate al forno. Si conservano per almeno 5 giorni nel frigorifero ma la cosa ideale è conservarle nel congelatore avvolte in un sacchetto di politene