Le crepes di grano saraceno sono una versione rinnovata delle più classiche, preparate con farina di frumento.
Il grano saraceno è uno pseudo-cereale, conosciuto fino a qualche tempo fa quasi esclusivamente come ingrediente delle ricette per celiaci: i chicchi e la farina sono infatti naturalmente privi di glutine.
Oggi questo ingrediente, invece, è sempre più apprezzato e utilizzato nella alimentazione della popolazione generale. La farina di grano sareceno è facile da trovare anche nei supermercati della grande distribuzione, anche perché è l’ingrediente base di due ricette della tradizione trentina: i pizzoccheri della Valtellina e la polenta taragna.
La farina è utile in cucina per la preparazione delle crepes: vediamo due versioni di questa preparazione, quella base e la versione senza latte e senza uova, per chi segue una alimentazione vegana o è intollerante o allergico a questi ingredienti.
Ingredienti per 12 crepes:
180 g di farina di grano saraceno;
100 g di farina di frumento integrale;
2 uova fresche;
250 ml di latte scremato;
250 ml di acqua;
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Setacciate la farina di grano saraceno e la farina integrale in una ciotola, mescolate e iniziate a versare a filo il latte scremato miscelato con l’acqua. Mescolate gli ingredienti con una forchetta facendo attenzione a non formare grumi. Una volta ottenuto un impasto liscio e cremoso unite l’olio extravergine di oliva e le uova. Mescolate bene e amalgamate gli ingredienti. A questo punto coprite la ciotola con la pellicola da cucina e lasciate riposare l’impasto in un luogo fresco per almeno un’ora.
Fate scaldare sul fornello una padella antiaderente rotonda, a fondo piatto, del diametro di circa 20 cm. Ungete il fondo del tegame con un filo di olio extravergine di oliva e asciugate l’eventuale eccesso di olio con un foglio di carta assorbente da cucina. Quando la padella sarà calda versate al centro un mestolo di impasto e fate ruotate per distribuirlo su tutta la superficie del fondo. Fate cuocere per un minuto, quindi girate la crepe con l’aiuto di una spatola. Riprendete la crepe cotta e lasciatela raffreddare su un piatto da portata. Ripete l’operazione fino alla fine della pastella preparata.
Nessun commento:
Posta un commento